Convegno Biennale CSC

Convegno Biennale CSC | Confindustria

Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) 2016: il resoconto della due giorni di Parma

 

La scorsa settimana la città di Parma è stata il teatro del principale appuntamento di Confindustria del 2016: il Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’evento si è svolto in due appuntamenti: Venerdì 8 (dalle ore 14.00 alle 18.30) e Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Padiglione n. 4 delle Fiere di Parma – per conoscere il programma completo del convegno leggi l’articolo Biennale CSC 2016.

L’Unione Parmense degli Industriali ha collaborato alla realizzazione dell’evento, a sei anni di distanza dall’ultimo importante convegno di Confindustria svolto nella città ducale, in occasione delle celebrazioni del Centenario di Confindustria. In quella circostanza al centro del dibattito ci furono le imprese ed il contributo significativo dato alla crescita del Paese e al suo benessere. Nel 2010 si assisteva ai primi effetti della crisi economica che avevo colpito l’Italia: da allora sono intervenuti grandi cambiamenti, sia nelle imprese che negli imprenditori. Rispetto a quel periodo è cambiato un po’ tutto: il contesto di mercato, l’organizzazione aziendale e l’approccio alla crescita. Le imprese si sono dovute confrontare con scenari nuovi, che hanno imposto agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori di ridefinire le strategie e riprogrammare l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.

Secondo Alberto Figna (Presidente dell’Associazione degli Industriali di Parma) il Convegno Biennale CSC rappresenta un importante riconoscimento per il ruolo che l’economia parmense svolge nel contesto italiano e in quello internazionale. La figura dell’imprenditore riveste un ruolo fondamentale all’interno di questo scacchiere: non bisogna dimenticare che dietro a ciascuna realtà aziendale ci sono gli imprenditori. Questi sono stati i veri protagonisti di questo convegno, sotto ogni punto di vista: dal confronto tra esponenti del tessuto economico a quelli del mondo accademico ed istituzionale. L’evento si è rivelato un’occasione davvero utile per fare una riflessione sull’identità dell’imprenditore: per trarne tutte indicazioni utili su come rafforzare il suo ruolo di attivatore del cambiamento e di motore dello sviluppo.


Convegno Biennale CSC 2016

Gabriele Buia apre la due giorni di Confindustria a Parma (Foto tratta dal sito della Gazzetta Di Parma).

Secondo Gabriele Buia (vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali) occorre continuare a credere nei propri sogni e nel proprio ideale d’impresa. Nel suo intervento, Buia ha poi posto l’attenzione sui troppi freni posti allo sviluppo delle imprese affermando che, ora più che mai, con l’emergere di nuovi scenari, non si percepisce il supporto della Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe rappresentare un prezioso alleato all’interno della competizione globale (che ormai caratterizza le economie delle varie nazioni) ma non sempre il legame si concretizza.

Durante il convegno, è stata trasmessa una video-intervista del premio Nobel per l’Economia, Robert Shiller, che ha affermato la sua intenzione di investire nel nostro paese. In Italia non c’è una bolla finanziaria, non c’è in Europa come potrebbe esserci negli Stati Uniti, dove i prezzi sono alti. In uno scenario in cui gli investimenti vanno differenziati su piazze diverse, l’economista americano ha affermato che l’Europa è un mercato molto interessante dove i prezzi non sono ancora alti.

Stefano Barrese (responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo) ha sottolineato il clima di maggiore fiducia e serenità che si respira oggi. Nel suo intervento ha affermato che, durante i primi 3 mesi del 2016 sono stati erogati, attraverso la Banca dei Territori di Intesa San Paolo, 7,5 miliardi di finanziamenti contro i 4,5 miliardi del 2015, di cui alle Pmi 3 miliardi contro i 2,5 miliardi dello scorso anno.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Biennale CSC 2016

Biennale CSC 2016

Biennale CSC 2016 – Imprenditori, i geni dello sviluppo

Venerdì 8 Aprile e Sabato 9 alle Fiere di Parma si terrà il Convegno Biennale CSC, ovvero del Centro Studi di Confindustria, dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo”

 

Nella giornata di Venerdì 8 Aprile (dalle ore 14.00 alle 18.30) e di Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13) alle Fiere di Parma (Padiglione 4) si terrà il principale evento di Confindustria di quest’anno: il Convegno Biennale CSC 2016 (Centro Studi di Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’incontro, organizzato da Confindustria in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali, porrà al centro del discorso la figura dell’imprenditore e si cercherà di capire quali sono oggi le nuove sfida da affrontare. Verranno analizzati tutti i dati delle varie ricerche realizzata dal Centro Studi Confindustria e ci saranno tavole rotonde a cui parteciperanno imprenditori e di numerose personalità di spicco, economiche ed istituzionali.

Chi sono gli imprenditori e qual è il loro ruolo nella società? Perché sono cruciali ed è importante occuparsi di loro, soprattutto in questo momento storico di grandi cambiamenti? L’Italia ha un popolo di imprenditori? Imprenditori si nasce o si diventa? Come sta cambiando il rapporto tra imprenditori e imprese? Qual è l’immagine degli imprenditori nell’opinione pubblica e come gli imprenditori si vedono? Le imprese familiari sono un punto di forza o una debolezza del sistema Paese? Quale cultura di impresa è opportuno che si affermi? Come può cambiare la rappresentanza?

Sono queste alcune delle principali domande a cui si cercherà di dare una risposta nelle due giornate del Convegno Biennale CSC 2016, grazie ad un programma di elevato profilo che richiamerà grande attenzione mediatica e un’ampia partecipazione, sia a livello nazionale che locale. A partire dalla Rivoluzione Industriale, gli imprenditori rappresentano il motore del cambiamento e dello sviluppo economico. Sono la risorsa essenziale per combinare lavoro e capitale, ma limitata nello spazio e nel tempo. Una risorsa che è figlia della cultura e dei valori sociali: puntare sugli imprenditori è fondamentale per uscire dalla crisi, facendo leva sull’economia reale e per traghettare la società italiana nel nuovo mondo multipolare e fortemente plasmato dalle nuove tecnologie. Per riuscire in questa mission occorre coinvolgere anche tutti gli altri soggetti, ossia: i lavoratori, i risparmiatori, i cittadini e i consumatori.

Ormai il tempo dei cammini isolati e dei racconti eroici si è concluso ed è giunta l’ora di essere veramente sistema e di “fare” insieme. Oltre contenuti importanti che verranno analizzati, questo sarà l’ultimo evento che vedrà Giorgio Squinzi alla guida di Confindustria, dopo quattro anni di presidenza e sarà quindi anche l’occasione per fare un confronto interno. Sul palco ci saranno figure chiave del dibattito in Confindustria: dal presidente di Federmeccanica Fabio Storchi al presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca; ai leader delle componenti confindustriali dei “giovani” Marco Gay e della “Piccola Industria” Alberto Baban; con i vicepresidenti Antonella Mansi e Carlo Pesenti e la past president di Confindustria e presidente di Business Europe, Emma Marcegaglia.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail