Approccio al Service 4.0 – Webinar 24 Febbraio 2022

Approccio al Service 4.0: case study di Baxi e Clivet - Webinar | Sygest Srl

Approccio al Service 4.0 – I case study di Baxi e Clivet | Webinar 24 Febbraio 2022, ore 11:00

 

Giovedi 24 febbraio 2022 dalle 11:00 alle 12:00 si terrà un interessante webinar incentrato sul Service 4.0 e, in particolar modo, verranno analizzati due case study di successo legati alle aziende Baxi S.p.A. e Clivet S.p.A.



Baxi S.p.A. è l’azienda leader del settore HVAC con apparecchi per il riscaldamento e la climatizzazione, per applicazioni domestiche e commerciali. Baxi infatti offre un’ampia gamma di caldaie a condensazione e pompe di calore per il residenziale e di alta potenza (fino a 650 kW) per grandi impianti, sistemi ibridi e climatizzatori: tutti i prodotti sono progettati per garantire massimo comfort e risparmio energetico.

Clivet S.p.A. è l’azienda leader a livello Europeo che progetta, produce e distribuisce sistemi a pompa di calore per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria, con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria.


Approccio al Service 4.0: case study di Baxi e Clivet - Webinar | Sygest Srl

Service 4.0: vantaggi e opportunità

Negli ultimi anni la digitalizzazione delle attività legate al service e post-vendita si sta diffondendo sempre più in ambito aziendale; le soluzioni sviluppate in ottica Service 4.0 puntano a implementare sistemi integrati hardware e software allo scopo di potenziare i processi di erogazione dei servizi alle imprese clienti, rendendoli sempre più efficaci ed efficienti.

Con il termine Service 4.0 si intende l’erogazione di un supporto immediato e “smart” al cliente: dall’installatore all’utilizzatore. Il supporto grafico consente una facile identificazione dei ricambi e visualizzazione di informazioni differenti in base alla profilazione dell’utente.

In particolar modo nel corso del webinar (ISCRIVITI AL WEBINAR) saranno affrontati gli aspetti legati alla creazione, in automatico, del catalogo ricambi 2D e 3D interattivo, partendo da dati CAD, ERP e PLM/PDM e la loro condivisione su portale web e app.

L’obiettivo di partenza è di migliorare la gestione della documentazione, dei ricambi e del service: in particolare attraverso una “smart graphic interface” dare l’opportunità all’utilizzatore di identificare rapidamente i ricambi e le informazioni  e documentazioni ad essi associate.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail