Bando servizi innovativi

Bando servizi innovativi PMI 2017 - Emilia-Romagna | Sygest

Bando servizi innovativi per le PMI 2017 della Regione Emilia-Romagna

Grazie al bando servizi innovativi per le PMI 2017 (approvato il 19 settembre 2017) la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 2,4 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese che vogliono realizzare dei progetti d’innovazione tecnologica e diversificazione dei prodotti o servizi e che abbiano la necessità di acquisire all’esterno servizi innovativi e competenze.

 

Chi sono i destinatari?

Il bando servizi innovativi si rivolge a PMI impegnate in progetti di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e servizi che rispettano i seguenti requisiti:

  • con sede operativa in Emilia-Romagna (in termini di unità locale produttiva in cui svolgere il progetto);
  • con almeno un bilancio depositato alla competente CCIAA, alla data di presentazione della domanda;
  • codice ATECO (anche secondario) appartenente a quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per le priorità A, B e D.

Il bando servizi innovativi considera con particolare favore le innovazioni di carattere intersettoriale e interdisciplinare: i contratti di fornitura dovranno essere stipulati (per almeno il 50% del valore del progetto) con soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

  • Laboratori e centri per l’innovazione accreditati appartenenti alla Rete regionale dell’alta tecnologia
  • Università e altre istituzioni di rango universitario (anche del campo artistico), enti pubblici di ricerca e organismi di ricerca
  • Start-up innovative registrate
  • FabLabs aderenti alla FabFoundation o altri FabLab che abbiano sottoscritto la Fab Charter

Interventi ammessi

I progetti di innovazione e diversificazione previsti dal bando servizi innovativi per le PMI 2017 devono comportare almeno una delle seguenti azioni:

  • ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo
  • introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio, in grado di modificare il rapporto con clienti e stakeholder
  • ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi in senso fortemente sostenibile,  in favore della inclusione e della qualità di vita.

NOTA: sono ammesse a contributo unicamente consulenze a contenuto tecnologico.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail