AISIS Convegno 2017

AISIS Convegno 2017 - Sanità Digitale | Sygest

AISIS – Convegno Nazionale 2017

Nell’ambito del tema sulla privacy e la sicurezza a supporto dell’innovazione digitale nella Sanità, si svolgerà a Torino durante i giorni 12-13 ottobre 2017 (presso l’Hotel NH Torino Centro), il Convegno AISIS 2017 incentrato sul concetto: “Impatti dell’applicazione del nuovo GDPR sui processi di innovazione digitale nelle aziende sanitarie“.

Come ogni anno il Convegno Nazionale di AISIS vede confrontarsi circa 200 professionisti tra CIO e operatori sulle tematiche più innovative legate alla Sanità Digitale italiana e mondiale, in un costante confronto con le tendenze del mercato e le nuove tecnologie.

Inoltre, a sottolineare l’importanza di questo evento, c’é il fatto che i documenti congressuali di AISIS diventano poi degli standard “de facto” e delle linee guida per le realizzazione di progetti innovativi in ambito sanitario.

Per scaricare il programma completo del Convegno AISIS 2017 in formato PDF: clicca qui

 

AISIS – Finalità dell’associazione

AISIS è l’acronimo di Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità: è un’associazione nata nel 2003 con lo scopo di dare visibilità a coloro che si occupano in ambito professionale di ICT all’interno delle aziende sanitarie italiane, siano esse pubbliche o private, col fine ultimo di favorire il passaggio verso la cosiddetta Sanità Digitale.

Uno dei principali obiettivi di AISIS consiste nel far crescere la cultura di management dei sistemi informativi in ambiente sanitario, in modo da dare maggiore visibilità e rilievo ad uno strumento che troppo spesso non viene sfruttato a dovere per il suo reale potenziale.

Il Sistema Informativo rappresenta una componente organizzativa e tecnologica fondamentale per il corretto funzionamento delle aziende sanitarie e per tale motivo occorre che venga pianificato, progettato, realizzato e gestito attraverso delle logiche e tecniche di management, in modo sistematico e non con interventi estemporanei.

Tutto questo richiede ovviamente una maggiore percezione di cosa rappresenti oggi il sistema informativo nelle Aziende Sanitarie e soprattutto degli skill professionali indispensabili per coloro che saranno chiamati a gestirli.

AISIS opera sia attraverso propri gruppi di lavoro in cui sono coinvolti numerosi soci in rappresentanza di Aziende Sanitarie e Regioni, sia attraverso la partecipazione a gruppi o tavoli di lavoro in sedi professionali, istituzionali e tecniche a livello nazionale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE | Sygest Srl

Fascicolo Sanitario Elettronico: il punto della situazione in Italia

 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), insieme alla ricetta elettronica e alla telemedicina, rappresenta uno degli strumenti innovativi su cui la sanità digitale punta fortemente per poter fornire un servizio più efficiente ai cittadini.

L’intento è dunque quello di focalizzarsi in maniera netta e decisa sull’impiego delle tecnologie ICT in ambito sanitario, allo scopo di:

  • riorganizzare e potenziare i servizi messi a disposizione dei cittadini;
  • coordinare l’attività dei diversi operatori;
  • migliorare e semplificare la comunicazione e l’interazione con utenti e aziende potenzialmente coinvolte, come i fornitori a livello centrale, regionale e locale.


Fascicolo Sanitario Elettronico | Sygest Srl

La trasformazione digitale della Sanità Pubblica è una prospettiva realistica e assolutamente necessaria al giorno d’oggi, in modo da garantire più vantaggi, aumentare l’efficienza dei sistemi sanitari e nello stesso tempo ridurre i costi.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento che raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito.

In pratica al suo interno viene raccolta tutta la storia clinica di una persona, generata da una o più strutture sanitarie, viene continuamente alimentata dal personale addetto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dei servizi socio-sanitari regionali e può essere arricchita anche da ulteriori documenti caricati online dall’utente stesso.

Previo consenso dell’assistito, inoltre, il Fascicolo Sanitario Elettronico può essere utilizzato per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali che prendono in cura il soggetto.

 

Referti radiologici con immagini scaricabili via web: l’applicativo di Sygest

La Sanità Digitale nel corso della sua continua evoluzione si basa sempre più sul supporto di tecnologie di ultima generazione, software all’avanguardia,  comunicazione fatta attraverso internet, app sviluppate per dispositivi mobili come tablet e smartphone.

A tal proposito, menzioniamo l’applicazione sviluppata da Sygest, insieme alla AULSS9 Scaligera e altri importanti partner dell’ICT, che consente di scaricare via web e in formato PDF i referti radiologici con immagini.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital health

Digital health: la rivoluzione digitale della Sanità | Sygest Srl

Digital health: la rivoluzione digitale della sanità

 

La trasformazione digitale della sanità pubblica o digital health è una prospettiva realistica e assolutamente necessaria al giorno d’oggi. Essa è in grado da sola di garantire diversi vantaggi, contribuendo in maniera consistente ad aumentare l’efficienza dei sistemi sanitari e nello stesso tempo a ridurre i costi, con risvolti positivi sulla qualità dell’assistenza fornita ai pazienti.

La digital health o sanità digitale ci si basa sul supporto di: tecnologie di ultima generazione, software all’avanguardia, comunicazione fatta attraverso la rete di internet, app sviluppate per dispositivi mobili come tablet e smartphone.

La digital health è quindi il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità.

Ciò nonostante l’Italia dimostra di essere abbastanza indietro rispetto alla maggior parte degli altri paesi dell’Unione Europea, per quanto concerne l’adozione di soluzioni e applicazioni digitali in ambito sanitario. Queste altre realtà sono caratterizzate da un contesto di base ben diverso da quello italiano, in cui si evidenzia un alto grado di digitalizzazione negli studi medici ed un elevato numero di pazienti che utilizzano Internet per cercare informazioni inerenti alla salute o semplicemente per poter prenotare le visite mediche.

Sono tante le cose che possono essere fatte attraverso la digital health, alcune di esse sono:

  • la ricerca online di informazioni sulla salute;
  • la prenotazione di visite mediche attraverso Internet;
  • i medici generici possono inviare le prescrizioni ai farmacisti in formato elettronico;
  • il paziente può scaricare, in formato elettronico, i referti delle sue radiografie, oppure i risultati delle analisi dell’esame a cui è stato sottoposto, senza doversi recare in ospedale;
  • i medici generici possono utilizzare il web per condividere i dati sanitari dei pazienti con altri operatori e professionisti del settore.


Digital health infographic | Sygest

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Referti radiologici con immagini

Referti radiologici con immagini | Congresso Nazionale SIRM

47° Congresso Nazionale della SIRM: Sygest Srl presenterà la sua soluzione sui Referti radiologici con immagini scaricabili via web

 

Sygest Srl sarà presente al 47° Congresso Nazionale della SIRM che si terrà a Napoli dal 15 al 18 Settembre 2016 presso la Mostra D’Oltremare di Napoli. Il titolo del Congresso di quest’anno è “L’imaging in oncologia… e non solo: il futuro è oggi“. In questo importante contesto Sygest Srl, partner Adobe e AGFA, presenterà la sua soluzione assolutamente innovativa dei referti radiologici con immagini scaricabili via web, che permette ai cittadini di scaricare dal web, in formato PDF, i referti radiologici con immagini.

 

Referti radiologici con immagini scaricabili via web: la soluzione software di Sygest

Sygest Srl è una società di Information Technology di Parma fondata nel 1996 che propone soluzioni software ai più importanti istituti pubblici e privati, sia in ambito nazionale che internazionale. Mettendo a disposizione il proprio know-how sul PDF e sulle tecnologie Adobe, Sygest ha preso parte allo sviluppo di questa importante soluzione applicativa realizzando un sistema software in grado di inserire le immagini in formato PDF all’interno di referti medici. Questa innovativa tecnologia consentirà a tutti gli utenti di poter usufruire, da remoto, di un servizio molto utile ed efficiente di referti radiologici con immagini.


Referti radiologici con immagini | Congresso Nazionale SIRM

I referti radiologici saranno memorizzati su documenti in formato PDF e conterranno sia il referto testuale prodotto dallo specialista che le immagini (statiche o in movimento) prodotte dalla diagnostica utilizzata (la risonanza magnetica, per esempio). Questi file saranno scaricabili attraverso un apposito portale web e avranno valenza clinica, ossia consentiranno al medico di famiglia o allo specialista (a cui il cittadino deciderà di far valutare le immagini radiologiche che lo riguarderanno) di accedere in pochissimi secondi all’archivio delle immagini radiologiche (PACS).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Referti radiologici

referti radiologici con immagini

Referti radiologici con immagini scaricabili via web: ULSS 20 di Verona, Sygest e altri importanti partner dell’ICT insieme per erogare un servizio innovativo al cittadino

 

Venerdì 15 aprile 2016, presso la sede direzionale di via Valverde 42, l’ULSS 20 di Verona ha tenuto una conferenza stampa in cui ha presentato un progetto davvero innovativo, che consiste nel rendere scaricabili ai cittadini, via web, i referti radiologici con immagini. All’incontro hanno partecipato: Luca Coletto (Assessore alla Sanità della Regione Veneto), Pietro Girardi (Direttore Generale ULSS 20, Commissario ULSS 21 e 22), Paolo Brugnoli (fiduciario Fimmg), Marco Bacchini (Federfarma Verona), Germano Montolli (Farmacie Comunali), i Direttori Sanitari, quelli del Servizio Informatico e di Radiologia delle tre ULSS territoriali.

Sygest Srl, società di information technology di Parma che dal 1997 propone soluzioni software ai più importanti istituti pubblici e privati in ambito nazionale e internazionale, ha preso parte allo sviluppo di questa importante soluzione applicativa mettendo a disposizione il proprio know-how sul PDF e sulle tecnologie Adobe e realizzando un sistema software che consente di inserire le immagini in formato PDF all’interno del referto. Questa tecnologia permetterà a tutti gli utenti della ULSS 20 di Verona di usufruire da remoto di un servizio molto utile ed efficiente di referti radiologici con immagini.

L’applicazione sviluppata da Sygest configura un passo avanti nella comunicazione tra ente pubblico e utente perché, oltre ad accedere ai referti via web, il paziente potrà scaricare gli stessi documenti in formato PDF comprensivi di immagini.

I referti radiologici saranno memorizzati quindi su documenti in formato PDF e conterranno sia il referto testuale prodotto dallo specialista che le immagini (statiche o in movimento) prodotte dalla diagnostica utilizzata (la risonanza magnetica, per esempio). Questi file saranno scaricabili dal portale dell’ULSS 20 e avranno valenza clinica, ossia consentiranno al medico di famiglia e allo specialista (a cui il cittadino deciderà di far valutare le immagini radiologiche che lo riguarderanno) di accedere in pochissimi secondi all’archivio delle immagini radiologiche (PACS) dell’ULSS 20.

 

referti radiologici pacs
Referti radiologici: immagine di una PET visualizzata in un sistema PACS

 

L’accesso all’archivio delle immagini radiologiche è stato realizzato con modalità tecnologiche di assoluta avanguardia, in modo da garantire sia la sicurezza del sistema informatico che il rispetto della normativa sulla privacy. Il valore aggiunto di questo tipo di servizio online è duplice: da una parte il cittadino usufruisce in ogni momento di un servizio veloce e semplice da usare e dall’altra il Sistema Sanità riduce i costi di erogazione del servizio.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail