E-commerce: finanziamenti a fondo perduto 2021

E-commerce: finanziamenti a fondo perduto per le imprese | Sygest Srl

Finanziamento per E-commerce: agevolazioni e contributi a fondo perduto dal 3 giugno 2021

A partire dal 3 giugno 2021 riapre il Fondo 394/81 di Simest, finalizzato allo scopo di supportare le imprese in tutte le fasi di crescita. Il bando prevede dei finanziamenti a fondo perduto per le tutte spese inerenti alla sviluppo di una piattaforma informatica di E-commerce realizzata in proprio o attraverso soggetti terzi (MarketPlace), per la distribuzione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato, a regime “de minimis”, dedicato a tutte le società di capitali (anche costituite in forma di “Rete Soggetto”), che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Il finanziamento è in grado di coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un tetto massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

L’importo massimo finanziabile è di:

  • € 450.000,00 per la realizzazione di una piattaforma propria di E-commerce;
  • € 300.000,00 per l’utilizzo di un MarketPlace finalizzato al commercio elettronico fornito da soggetti terzi.

L’importo minimo finanziabile è invece pari a € 25.000,00 (in entrambi i casi) mentre la durata del finanziamento è di 4 anni, di cui 1 anno di pre-ammortamento, in cui si corrispondono i soli interessi e 3 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi; le rate sono semestrali posticipate a capitale costante.

Le spese ammissibili al finanziamento sono:

  • quelle relative alla creazione e allo sviluppo di una propria piattaforma informatica di E-commerce;
  • quelle relative alla gestione e/o al funzionamento della propria piattaforma di E-commerce o del MarketPlace;
  • quelle relative alle attività promozionali e di formazione, legate allo sviluppo del programma.

Sono finanziabili tutte le spese sostenute a partire dalla data di arrivo della domanda a SIMEST, fino a 12 mesi dopo la data di stipula del contratto di finanziamento (periodo di realizzazione).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Internet compie 50 anni

Internet compie 50 - white-paper gratuito | Sygest Srl

Internet compie 50 anni – Il white-paper di Sygest

In occasione delle festività natalizie, Sygest ti regala un prezioso white-paper dal titolo “Internet compie 50 anni: come ha cambiato le nostre vite e come le rivoluzionerà nel prossimo futuro”


Internet compie 50 - white-paper gratuito | Sygest Srl



Lo scorso 29 ottobre, Internet ha festeggiato i suoi 50 anni. Era infatti il 1969 quando fu effettuata la trasmissione di un primo pacchetto di dati tra due nodi della rete: un computer presente all’Università di Los Angeles (sotto la supervisione dell’informatico Leonard Kleinrock) e l’altro al Research Institute di Stanford. Fu l’inizio di un sogno a lungo rincorso dai suoi progettisti all’ARPA (Advanced Research Projects Agency) che era quello di creare una biblioteca universale consultabile da chiunque a da qualsiasi posto.

Successivamente, grazie all’invenzione del World Wide Web da parte di Tim Berners Lee e alla continua evoluzione e diffusione dei personal computer, Internet spiccò il volo decisivo verso la sua definitiva consacrazione e diventare ciò che è oggi, ossia la rete di telecomunicazioni globale che connette miliardi di persone e oggetti, e che di fatto ha rivoluzionato la società.

Al giorno d’oggi, un’azienda che desidera essere competitiva sul mercato non può prescindere da Internet, sia in termini di accesso che di opportunità offerte. Infatti, oltre ad essere una vetrina digitale per la propria attività (attraverso il sito web e l’utilizzo dei social network) rappresenta un’opportunità reale di sviluppo e valorizzazione del proprio business.

Le imprese hanno dunque la possibilità di adottare il web come leva strategica di innovazione e sviluppo della propria iniziativa imprenditoriale seguendo una logica web-oriented e sfruttando gli ultimi trend in ambito digitale, ovvero: l’utilizzo di sistemi e-commerce B2B e di soluzioni in cloud.

E nei prossimi anni come si evolverà Internet? Quali saranno le tecnologie predominanti? Nel white-paper abbiamo provato a rispondere a queste domande, immaginando degli scenari futuribili.

 




 

Argomenti trattati nel white-paper

Il white-paper si compone di tre parti, in cui rispettivamente:

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

App e-commerce B2B

App e-commerce B2B - software catalogo ricambi | Sygest Srl

App e-commerce B2B: perché rappresenta un valore aggiunto per l’azienda

Come abbiamo avuto modo di esaminare nel corso del precedente articolo, l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce B2B è in continua crescita: per adattarsi alle nuove tendenze in atto, molte aziende hanno iniziato a dotarsi di app e-commerce B2B come estensione del loro sito web.

Con il rilascio di una app e-commerce B2B l’azienda punta a perseguire una maggiore crescita delle vendite, cosi come avviene per i retailer online nel mercato B2C, offrendo numerosi benefici ai propri clienti, tra cui:

  • ricezione di offerte e promozioni ad-hoc;
  • flessibilità in fase di acquisto, che può avvenire in qualsiasi istante;
  • risparmio di tempo nella navigazione.

Grazie alle app e-commerce B2B è quindi possibile rispondere al meglio a tutte le esigenze e preferenze dei propri utenti, garantendo al tempo stesso un’esperienza di acquisto più personalizzata e mirata.

Per un’azienda, utilizzare un’app e-commerce B2B per il proprio business è una scelta vincente per diversi motivi: uno di questi è l’incremento di brand loyalty, l’opportunità di rendere più forte il rapporto con i clienti.

La fidelizzazione verso un brand è un aspetto determinante: garantendo promozioni e sconti esclusivi, gli utenti sono incoraggiati a effettuare i loro acquisti, attraverso esperienze personalizzate come le offerte one-time.

Occorre inoltre considerare che la stragrande maggioranza degli utenti utilizza sempre più nella vita privata dispositivi mobili (smartphone e tablet) e quindi fornire app e-commerce B2B assicura maggiore coinvolgimento, maggiore usabilità e la possibilità concreta di rafforzare la fedeltà dei clienti al proprio brand.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail