RFID e identificazione merce – Ò – Oluxury

RFID - tracciabilità merce - identificazione merce - Oluxury | Sygest Srl

Tecnologia RFID per la tracciabilità e identificazione merce – Il case study: Ò – Oluxury

 

La tecnologia RFID (acronimo inglese di Radio Frequency Identification) è sempre più richiesta in ambito di logistica e tracciabilità, come per esempio nelle soluzioni legate all’identificazione merce. Si tratta di una tecnologia di identificazione automatica, basata sulla propagazione nell’aria di onde elettro-magnetiche, che consente di rilevare in maniera univoca oggetti, animali e persone (sia da fermi che in movimento).

Il settore della logistica, in particolare, manifesta da tempo la necessità di poter disporre di un sistema di identificazione merce capace sia di garantire un livello di servizio impeccabile nei confronti del cliente finale che di ottimizzare il flusso di movimentazione interno.

Per questo motivo, Sygest ha pensato di sviluppare una soluzione di tracciabilità e identificazione merce basandosi sulla tecnologia RFID con etichette a perdere, con l’intento di garantire un maggiore controllo su magazzino e spedizioni e una superiore efficienza organizzativa.

Il settore del fashion, soprattutto quello legato agli articoli di lusso, dove il costo dell’etichetta RFID diventa irrisorio rispetto al valore del materiale, è uno di quelli che più di tutti si presta all’utilizzo di questo sistema di etichettatura.


Etichetta RFID
Esempio di etichetta RFID “a perdere”

Ed è proprio il desiderio di innovare e rendere più efficienti i propri processi interni, migliorando la logistica del magazzino centrale, che ha spinto l’azienda Ò – Oluxury (website) a puntare sull’innovativa soluzione di Sygest e disporre di un sistema di gestione di tutti i prodotti commercializzati tramite etichette RFID UHF.

Ò – Oluxury è una azienda multichannel, concessionaria del lusso nel settore fashion che ha come asset principale 15 negozi multibrand, e membro di eccellenza “The Best Shops” (che racchiude i migliori retailer italiani riconosciuti a livello internazionale).

Il flusso prevede l’interscambio dati con l’ERP aziendale partendo dal ricevimento merce con la stampa di etichette dotate di microchip RFID, contenente il codice EAN13 del capo d’abbigliamento; dal punto di vista visivo, l’etichetta mantiene la stessa configurazione di prima, esponendo codice, descrizione e lotto.

Sygest ha fornito una App sviluppata su sistema operativo Android, installata su un terminale dotato di lettore RFID UHF, con una potenza di lettura, in campo libero, fino a 6 metri di distanza.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Tracciabilità e identificazione merce

identificazione merce - tecnologia RFID | Sygest Srl

Tracciabilità e identificazione merce attraverso la tecnologia RFID – Packing List Fotografica

 

Il settore della logistica manifesta da tempo la necessità di disporre di un sistema di identificazione merce in grado di garantire un livello di servizio impeccabile nei confronti del cliente finale.

Per fare questo, Sygest ha deciso di implementare un sistema di tracciabilità e identificazione merce che consente di avere un maggiore controllo sulle spedizioni ed una superiore efficienza organizzativa, basandosi sulla tecnologia RFID con etichette a perdere.

Al momento il settore del Fashion è quello che ha fatto più uso della tecnologia RFID con etichette a perdere, soprattutto per gli articoli di lusso dove il costo dell’etichetta RFID è irrisorio rispetto al valore del materiale, ma la notevole diminuzione di costo può portarla anche su realtà dove il valore del prodotto è decisamente più basso. In più le nuove etichette che possono essere applicate anche sul metallo, consentono di pensare ad introdurlo anche nelle aziende meccaniche.


identificazione merce - tecnologia RFID | Sygest Srl

Sygest ha realizzato una APP innovativa pensata in prima battuta per la ricerca di un pezzo codificato con un TAG RIFD; funziona su terminali Android e andrà ad integrarsi con Packing List Photo, la soluzione ideata da Sygest per creare una packing list del materiale spedito con associate le relative fotografie.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

GDPR – Scaduto il periodo di tolleranza

GDPR - Gestione visitatori azienda | Sygest Srl

GDPR – Termina il periodo di tolleranza: dal 20 maggio 2019 sanzioni più salate per i trasgressori

Lo scorso 19 maggio 2019 è scaduto il periodo di prima applicazione del GDPR (General Data Protection Regulation) ovvero il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, in cui il legislatore aveva previsto un “periodo di tolleranza” sull’applicabilità delle sanzioni previste dalla normativa.

Per chi non rispetta le regole imposte dal GDPR potranno quindi essere applicate le sanzioni massime previste, senza più nessun attenuante. Si conclude così il periodo definito “di moratoria” (in cui le multe sono state più leggere) stabilito per consentire ad utenti ed aziende di potersi adeguare al nuovo regolamento.

Il GDPR, che rappresenta il nuovo Codice della Privacy applicabile in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, stabilisce le normative in materia di privacy e introduce obblighi per il Titolare e il Responsabile del trattamento, disciplinando di conseguenza l’intero approccio gestionale di aziende e Pubbliche Amministrazioni nell’ambito del trattamento dei dati.

Per chi viola il GDPR sono previste sanzioni molto salate: i massimali per le società commerciali prevedono il 4% del fatturato, mentre, nel caso di partiti, associazioni e pubbliche amministrazioni, fino a 20 milioni di Euro.

Sono stati già annunciati i controlli programmati da parte del Garante della Privacy, svolti con il supporto della Guardia di Finanza. Nei prossimi sei mesi, saranno sotto la lente d’ingrandimento tutte quelle realtà che utilizzano programmi per raccogliere dati e fidelizzare gli utenti, come: le società commerciali che possiedono sistemi di carte fedeltà, le Grande Distribuzioni, società di lusso, trasporti, telecomunicazioni, banche.

Ulteriori verifiche riguarderanno anche coloro che fanno attività di marketing profilando gli utenti. Ovviamente ci saranno anche dei controlli non programmati, affidati al caso o attraverso segnalazioni e altri canali: il concetto che si vuol far passare è che nessuno possa considerarsi indenne dall’essere controllato.

Per le aziende comunque nulla è cambiato, soprattutto dal punto di vista pratico: in caso di irregolarità accertate verranno applicate le sanzioni “piene” previste dal GDPR, senza più l’applicazione di una riduzione più o meno soggettiva.

Clicca sui seguenti riferimenti per leggere il testo integrale del GDPR – Regolamento (UE) 2016/679 (link) e del Decreto Legislativo n. 101/2018 (link).

Per approfondire il discorso del GDPR: leggi l’articolo del nostro BLOG.

 

QenteR® Suite – La soluzione in cloud per la gestione degli accessi dei visitatori in azienda


GDPR - QenteR Suite - Gestione accessi visitatori | Sygest Srl

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

App e-commerce B2B

App e-commerce B2B - software catalogo ricambi | Sygest Srl

App e-commerce B2B: perché rappresenta un valore aggiunto per l’azienda

Come abbiamo avuto modo di esaminare nel corso del precedente articolo, l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce B2B è in continua crescita: per adattarsi alle nuove tendenze in atto, molte aziende hanno iniziato a dotarsi di app e-commerce B2B come estensione del loro sito web.

Con il rilascio di una app e-commerce B2B l’azienda punta a perseguire una maggiore crescita delle vendite, cosi come avviene per i retailer online nel mercato B2C, offrendo numerosi benefici ai propri clienti, tra cui:

  • ricezione di offerte e promozioni ad-hoc;
  • flessibilità in fase di acquisto, che può avvenire in qualsiasi istante;
  • risparmio di tempo nella navigazione.

Grazie alle app e-commerce B2B è quindi possibile rispondere al meglio a tutte le esigenze e preferenze dei propri utenti, garantendo al tempo stesso un’esperienza di acquisto più personalizzata e mirata.

Per un’azienda, utilizzare un’app e-commerce B2B per il proprio business è una scelta vincente per diversi motivi: uno di questi è l’incremento di brand loyalty, l’opportunità di rendere più forte il rapporto con i clienti.

La fidelizzazione verso un brand è un aspetto determinante: garantendo promozioni e sconti esclusivi, gli utenti sono incoraggiati a effettuare i loro acquisti, attraverso esperienze personalizzate come le offerte one-time.

Occorre inoltre considerare che la stragrande maggioranza degli utenti utilizza sempre più nella vita privata dispositivi mobili (smartphone e tablet) e quindi fornire app e-commerce B2B assicura maggiore coinvolgimento, maggiore usabilità e la possibilità concreta di rafforzare la fedeltà dei clienti al proprio brand.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

QenteR ® Suite

QenteR® Suite - Gestione accessi visitatori | Sygest Srl

QenteR ® Suite – La soluzione in cloud per la gestione degli accessi dei visitatori in azienda

QenteR ® Suite è l’innovativa soluzione ideata da Sygest per la gestione degli accessi dei visitatori in azienda, perfettamente in linea con le policy del GDPR 2018


QenteR Suite - Controllo accessi visitatori | Sygest Srl

Uno degli aspetti più delicati che un’azienda è chiamata a gestire è quello riguardante la gestione visitatori, soprattutto in seguito all’ingresso in scena delle nuove policy sul trattamento dei dati dettate dal GDPR 2018 (General Data Protection Regulation), in vigore dal 25 maggio 2018.

C’è infatti da gestire il trattamento dei dati personali degli utenti che sono registrati all’interno di un database di sistema, garantendone sicurezza e integrità.

QenteR ® Suite consente la registrazione automatica e la gestione digitale di tutti gli accessi dei visitatori in azienda in modo sicuro, pratico ed efficiente.

QenteR ® Suite è costituita da:

  • una app(disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android che iOS) che il visitatore può scaricare liberamente e utilizzare sul proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet) creando un profilo personale;
  • QenteR ® Desk, ossia la soluzione altamente personalizzabile e alternativa all’app QenteR ®, per l’utente che non può/vuole scaricare la app. L’utente potrà registrarsi direttamente alla reception aziendale: compilando manualmente un form di «check- in», o, nel caso in cui abbia ricevuto un invito tramite e-mail, utilizzare la funzione «scan invitation» per compilarlo direttamente;
  • una piattaforma web di backoffice che dà la possibilità di visualizzare lo stato dei visitatori, gestire le sedi aziendaligenerare e stampare i QR-code necessari per i badge di ingresso e uscita e gli inviti.

Attraverso QenteR ® Suite uno o più referenti dell’azienda possono essere a conoscenza, in tempo reale, dei visitatori presenti nel perimetro aziendale, con implicazioni positive anche dal punto di vista della sicurezza.

La soluzione, inoltre, consente la spedizione massiva di inviti in occasioni di meeting, forum, riunioni, fiere ed eventi.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail