Progettazione 3D

Progettazione 3D | Sygest Srl

Il passaggio dal 2D alla progettazione 3D

La scelta fatta da molte aziende è quella di effettuare il passaggio dalla progettazione bidimensionale alla progettazione 3D, decidendo così di sviluppare una serie di nuove modalità progettuali. Ma quali ostacoli comporta questo cambiamento? E come è possibile garantire la protezione dei propri dati?

 

Il passaggio di consegne dalla progettazione 2D alla progettazione 3D non è ancora avvenuto in modo completo: sia per motivazioni tecnologiche che culturali.

La migrazione dovrà però necessariamente completarsi per sfruttare appieno le proprietà, soprattutto di “carrier” di dati e informazioni di progetto o prodotto, che la progettazione 3D porta intrinsecamente con sé.

Un primo ostacolo è rappresentato dal fatto che, spesso, il layout 3D di macchine e impianti di grandi dimensioni rischia di generare file non adeguatamente sostenibili dall’hardware.

A questo proposito, esistono già in commercio dei software dotati di funzionalità che permettono di superare i limiti fisiologici dell’hardware. E’ il caso, ad esempio, di sistemi che alleggeriscono il peso di progetti 3D di grandi dimensioni, creando di fatto un “guscio vuoto” che può essere trasmesso immediatamente e condiviso con facilità anche da dispositivi meno performanti di quelli solitamente in dotazione agli uffici tecnici.

Inoltre, è sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori il fatto che esista ancora una grande mole di progetti 2D che danno vita a macchine funzionanti e commercializzate, che popolano gli archivi aziendali e che non possono essere cancellati di colpo per favorire il passaggio alla progettazione 3D.



Non dimentichiamo poi che, adempimenti normativi e abitudini progettuali consolidate nel tempo, spesso vincolano l’ufficio tecnico dell’azienda a perseverare nella progettazione 2D di schemi elettrici e pneumatici, P&ID (schemi di flusso) e cablaggi.

I vincoli analizzati ci portano a ritenere che la progettazione 2D sia ancora lungi dall’essere abbandonata a scapito del 3D: ciò comporta necessariamente lo sviluppo e l’implementazione sul mercato di software che siano in grado di integrare e gestire in modo semplice modelli e documenti ibridi (2D e 3D).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Gestione Ricambi

Gestione Ricambi Fava - iSpares

Gestione Ricambi: Fava sceglie la soluzione iSpares di Sygest

 

Fava S.p.a. azienda all’avanguardia nella progettazione e nella costruzione di impianti per pastifici, ha scelto di utilizzare la tecnologia iSpares di Sygest per la Gestione Ricambi PDF interattivi con notevoli vantaggi.

Questa soluzione è stata presentata da Fava S.p.a. durante IPACK-IMA 2015 (Fiera Milano 19 -23 maggio 2015): la mostra internazionale dedicata all’imballaggio, al confezionamento, alla logistica industriale e alle macchine per l’industria alimentare.

 

Che cos’è iSpares

iSpares è l’App generata da SyMan (il software che crea in automatico i manuali ricambi) e permette la gestione ricambi da dispositivi mobile come tablet Android e iPad iOS.
Con iSpares, la gestione ricambi può essere effettuata in mobilità: dal proprio tablet l’utente potrà infatti visualizzare i manuali ricambi, navigare in modo interattivo la distinta base e le tavole 2D ed infine ordinare pezzi di ricambio.

Obiettivi:

1. Fornire un miglior servizio al cliente

  • Facile reperimento delle informazioni sui ricambi
  • Corretta identificazione dei ricambi richiesti
  • Possibilità di creare un preventivo o un elenco di parti di ricambio
  • Strumento facile da usare da chiunque

 
2. Ottimizzazione del lavoro dell’ufficio ricambi e assistenza

  • Miglior servizio al cliente dato da una riduzione dei tempi di attesa

 

PDF Stand Alone interattivo 2D

Il manuale è un file PDF scaricabile direttamente dal portale Web e non necessità di nessuna installazione. Le sue funzionalità sono molto intuitive e gli utenti sono facilitati nel suo utilizzo perché conoscono già Adobe Reader. Quando si clicca sul pallino si è sicuri di aver caricato la richiesta di offerta: non ci sono dei pop-up che si aprono e che potrebbero bloccarsi.

Il carrello è sempre visualizzabile e a portata di mano e nel caso in cui aggiungesse più di una volta lo stesso componente si viene avvisati. Più utenti possono lavorare contemporaneamente senza influenzare le richieste di offerte degli altri. L’architettura è integrata con un sistema di e-commerce (Sales Pro) attraverso cui l’azienda può ricevere l’offerta; l’e-commerce è a sua volta integrabile con il sistema ERP presente in azienda.

 

Dispositivi mobile e QR-CODE

Utilizzando l’App (iSpares) generata con SyMan Suite è possibile utilizzare il QR-CODE applicato su una parte della macchina e vederne l’esploso all’interno del manuale.
In questo modo è possibile visualizzare l’esploso della parte desiderata e, qualora necessario, procedere con la selezione dei pezzi da quotare (pallinatura interattiva) caricandoli a carrello.

Tra le varie operazioni messe a disposizione, è possibile:

  • Scaricare i manuali aggiornati dalla rete
  • Lavorare offline sul manuale
  • Navigare all’interno delle anteprime delle tavole 2D
  • Selezionare i riferimenti delle parti per visualizzarne le caratteristiche
  • Salvare il carrello delle parti da quotare
  • Inviare via mail il carrello

 

Case History

Qui di seguito sono riportate le slide di presentazione del progetto realizzato per Fava S.p.a, relative alla Gestione dei Ricambi:



 

Info e contatti

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema della Gestione Ricambi, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail