Fatturazione Elettronica tra Privati: il nuovo Schema di Decreto Legislativo
Ritorniamo ad affrontare la delicata questione legata alla Fatturazione Elettronica tra privati: tratteremo l’argomento dividendelo in due puntate (la seconda parte verrà pubblicata la prossima settimana). In questa prima parte parleremo dei temi legati ai principi della delega fiscale e lo schema di decreto legislativo sulle B2B (Atto del Governo n.162 e Art.1).
– 1° Parte –
I Principi della Delega Fiscale
I Principi di Delega sono stati stabiliti nell’Articolo 9 (Commma 1, Lettere D e G) della Legge N.23 dell’11 Marzo 2014. Nel testo vengono evidenziati i seguenti punti:
- Diffusione della fatturazione elettronica tra imprese (B2B) senza interventi coercitivi
- Tracciabilità delle operazioni IVA
- Obblighi specifici per le cessioni tramite distributori automatici
- la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture elettroniche;
- la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati dei corrispettivi;
- un servizio di generazione e trasmissione delle fatture elettroniche che l’Agenzie delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti a partire dal 1° luglio 2016.
- un servizio di generazione e trasmissione delle fatture elettroniche (attualmente distribuito da Unioncamere in collaborazione con AgID) per alcune specifiche categorie di contribuenti che verranno poi definite con apposito Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
- messa a disposizione dei contribuenti, a partire del 1° gennaio 2017, dello Schema di Descreto Legge ai fini della trasmissione e della ricezione delle fatture elettroniche e di evenutuali variazioni delle stesse;
- messa a disposizione dei contribuenti, a partire del 1° gennaio 2017, delle informazioni aquisite per mezzo delle fatture elettroniche.
- a partire dal 1° gennaio 2017, i soggetti passivi IVA potranno optare per la trasmissione telematica, all’Agenzia delle Entrate, di tutte le fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni effettuate anche mediante il sistema di interscambio.
- l’opzione avrà effetto a partire dall’inizio dell’anno solare in cui è stata esercitata, fino alla fine del quarto anno solare successivo e, se non revocata, si estenderà di quinquennio in quinquennio;
- le ulteriori modalità e regole tecniche di comunicazione dei dati saranno poi definite con un apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate;
- le nuove modalità semplificate di controlli a distanza punteranno a ridurre gli adempimenti e a non ostacolare il normale svolgimento dell’attività economica dei soggetti interessati, evitando le duplicazioni delle richieste.
Lo Schema di Decreto Legislativo sulle Fatturazioni Elettoniche per le imprese B2B
Atto del Governo N.162
Schema di decreto legislativo in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA e controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici. E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 aprile 2015 e trasmesso poi alle Camere per l’espressione dei pareri il 29 aprile.
Si compone di ben 7 articoli e focalizza la sua attenzione sulla previsione di due distinti interventi, entrambi di carattere opzionale:
Prevede regole comuni per entrambi i regimi opzionali per quanto concerne le semplificazioni di cui potranno beneficiare i vari contribuenti che eserciteranno l’opzione. Sono inoltre previste ulteriori riduzioni di adempimenti amministrativi e contabili per alcune specifiche categorie di soggetti.
Art.1 – Fatturazione Elettronica
Delinea le regole di riferimento per usare, su base opzionale, la fatturazione elettronica nei rapporti tra le imprese e per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle fatture.
Gli strumenti gratuiti che verranno messi a disposizione sono:
Il Comma 3, invece, definisce le regole principali relative alla comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle fatture. In particolare:
Info e contatti
Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema “Fatturazione Elettronica tra Privati”, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it